Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
I passaggi fino alla nuova attivazione sono corretti.
Tuttavia, quando si cessa un dipendente e si attiva la procedura di sgancio dall’organigramma, si storicizza la posizione con una cessazione.
La persona nel nodo è presente con due righe di storico: la riga di entrata e quella di uscita (contaddistinta dal flag).
Quando la persona viene assunta nuovamente non ci sono procedure che operano sull’organigramma se non il fatto di andare nell’organigramma a creare la nuova posizione.
Probabilmente è stata fatta qualche altra operazione, perchè con una semplice assunzione non si ha il popolamento dell’organigramma.Singolo Soggetto –> Dati –> Modifica Soggetto, poi si può modificare la data di nascita e il comune di residenza.
per il comune di residenza bisogna cliccare sull’icona “Pianeta” che è sulla stessa riga, sulla destraNon è chiaro il problema che viene riscontrato.
In quale elenco dei dipendenti viene visualizzato?
Quando si cessa un dipendente, tramite gli eventi per il soggetto, si attiva una procedura che chiede se si deve togliere la persona dall’organigramma, se si deve cessare il contratto e se va disassociato dal centro di costo.
Se questa procedura non avviene, significa che l’evento non è stato configurato come “Uscita”
Con questa procedura il dipendente non è presente nell’organigramma e non risulta in nessuna informazione corrente. La sua posizione è presente solo nello storico.
Se la procedura non è partita ed il dipendente è rimasto nell’organigramma, è necessario cancellarlo dall’organigramma (storicizzandolo nella data di uscita) e poi reinserirlo nel nuovo ufficio alla data corretta.Questa operazione si fa dall’area:
Singolo Soggetto –> Contratto –> Modifica
In alto è possibile selezionare l’azienda di appartenenza, la matricola e il codice BadgeSe il corso a cui iscrive il soggetto è un corso con scadenza, al termine del corso ha la possibilità di:
– inserire la scadenza in base alla periodicità prevista per quel corso
– inserire una scadenza diversa. Ad esempio, se il corso è previsto con scadenza 24 mesi, visto che la persona non ha il corso previsto dal ruolo si può inserire una scadenza di 48 mesi.
– non inserire una scadenza.
In ogni caso non è necessario che il corso sia presente nel ruolo del dipendente.-
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 7 mesi fa da
fabrossj.
Buongiorno, le operazioni di ripristino di un problema di questo tipo sono molto complesse e le consiglio di mettersi in contatto con il nostro HelpDesk.
In estrema sintesi:
quando si inserisce un evento per sbaglio è necessario procedere a ripristinare lo stato di partenza attraverso eventi ulteriori che però vanno inseriti tramite: EVENTO – Evento per questo soggetto.
Una volta ripristinato lo stato giusto, si può entrare nello storico e cancellare gli eventi sbagliati.
Non è mai corretto cancellare dallo storico l’ultimo evento inserito.Certamente, è possibile aggiungere altre aziende all’anagrafica di H1 Hrms.
La procedura corretta è quella che ci ha indicato.
Dopo aver selezionato “Azienda\Configurazione\Altre Aziende\Nuova” si aprirà una schermata contenente diverse informazioni.
Spetta a voi decidere quali popolare, le informazioni essenziali sono:
– Nome azienda (univoco)
– Dipartimento: deve essere lo stesso delle altre aziende del gruppo
– Codice: il codice è fondamentale se il personale verrà importato da paghe, in tal caso il codice deve essere identico a quello presente nel file di importazione. -
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 7 mesi fa da
-
AutoreArticoli