Buongiorno Ivana,
Occorre innanzitutto chiarire quali righe sono effettivamente manuali e quali calcolate: dalla descrizione si intende che la prima casistica (agenti) sia una riga effettivamente manuale nella quale viene aggiornato il valore appunto manualmente, mentre nel secondo caso (dipendenti) si parla di “riga manuale che calcola”, quindi si intende che sia in realtà una riga di tipo formula, che esegue un calcolo a partire da altri valori.
Dal momento che anche i valori definiti come manuali (relativi agli agenti) vengono ricalcolati, si deduce che anche la prima casistica è in realtà una riga di tipo formula e non una riga manuale in senso stretto.
In questo caso il comportamento del modulo di calcolo retribuzioni di H1 Hrms è corretto ed andrà a ricalcolare tutte le formule presenti nella tabella retributiva in relazione alla data che viene impostata nell’effettuare il ricalcolo, ivi comprese le righe della prima casistica.
Il risultato ottenuto può quindi dipendere da come sono state definite le formule contenute nelle due diverse righe.
Qualora l’interpretazione non sia corretta la prego di fornirci se possibile ulteriori elementi per inquadrare correttamente lo scenario.