-
AutoreArticoli
-
13 Ottobre 2015 alle 15:20 #449
Buongiorno,
devo creare una nuova anagrafica, precedentemente cessato, quando però inserisco il nome e cognome la procedura mi dice che potrebbe esserci un problema di omonimia e mi chiede una password, come mi comporto? qual’è la password da inserire per poter andare avanti con l’inserimento del nuovo collaboratore?
grazie13 Ottobre 2015 alle 15:57 #453Buonasera,
riguardo a quanto richiesto è importante tenere presente che nel caso un dipendente possieda lo stato cessato non è necessario inserire nuovamente l’anagrafica per poterlo gestire ma basterà riportarlo in stato attivo attraverso un tipo di evento che comporti un cambio di stato, ogni evento infatti possiede uno stato di partenza ed uno di arrivo, che possono anche non coincidere fra loro, nel caso specifico infatti saranno di interesse gli eventi che hanno come stato di partenza lo stato “cessato” e come stato di arrivo lo stato “attivo”.
L’elenco degli eventi è disponibile all’interno della sezione Tabelle –> Eventi e da qui è possibile inserirne di nuovi o modificare gli esistenti, è comunque presente un popolamento di base chiamato H1 GO compreso nell’acquisto del software che vi permette di avere già una serie di eventi predefiniti da poter applicare.
In fase di applicazione evento verranno proposti solamente gli eventi che hanno come stato di partenza lo stesso stato in cui si trova l’anagrafica su cui si sta operando, una volta applicato l’informazione storica sarà visibile alla sezione Singolo soggetto –> Eventi in cui verranno elencati tutti gli eventi applicati al soggetto fino ad ora.
Riguardo alla password richiesta, seppur grazie a quanto indicato sopra risulterà utile in via residuale solamente per i reali casi di omonimia, trattasi di una ulteriore password che mira a salvaguardare alcune zone dell’applicativo più “delicate” dove possono esserci dati collegati ad altri dati, ad esempio durante l’eliminazione di date di un corso di formazione al quale possono esserci dei partecipanti associati o come in questo caso per la forzatura durante la creazione di un anagrafica.
Tutte queste password comprese quelle degli utenti che accedono all’applicativo sono comunque impostabili e modificabili direttamente dal modulo Supervisor a cui è riservato l’accesso al solo utente administrator.
Spero di aver chiarito questo importante passaggio di H1 rispetto alle gestione delle persone attraverso stati ed eventi e rimango disponibile in caso ci siano ulteriori domande o precisazioni.
23 Ottobre 2015 alle 11:05 #467Grazie per la risposta, avrei bisogno però di sapere come faccio ad aggiungere nella nuova anagrafica che ho creato, sia il campo Azienda che il campo Matricola , non riesco a inserire alcun dato nè a trovare da dove poterlo inserire.
Grazie ancora.23 Ottobre 2015 alle 11:14 #469Questa operazione si fa dall’area:
Singolo Soggetto –> Contratto –> Modifica
In alto è possibile selezionare l’azienda di appartenenza, la matricola e il codice Badge23 Ottobre 2015 alle 12:06 #470Grazie Fabio,
non riuscivo a trovarlo, ti chiedo ancora una cosa, se un dipente cessa il rapporto di lavoro, e poi viene riassunto nell’organigramma mi compare tra l’elenco dei dipenenti ma poi non riesco a visualizzarlo nell’organigramma grafico, per farlo devo necessariamente eliminare la riga in organigramma del dipendente e poi ricollegarlo all’ufficio?grazie
23 Ottobre 2015 alle 12:20 #473Non è chiaro il problema che viene riscontrato.
In quale elenco dei dipendenti viene visualizzato?
Quando si cessa un dipendente, tramite gli eventi per il soggetto, si attiva una procedura che chiede se si deve togliere la persona dall’organigramma, se si deve cessare il contratto e se va disassociato dal centro di costo.
Se questa procedura non avviene, significa che l’evento non è stato configurato come “Uscita”
Con questa procedura il dipendente non è presente nell’organigramma e non risulta in nessuna informazione corrente. La sua posizione è presente solo nello storico.
Se la procedura non è partita ed il dipendente è rimasto nell’organigramma, è necessario cancellarlo dall’organigramma (storicizzandolo nella data di uscita) e poi reinserirlo nel nuovo ufficio alla data corretta.23 Ottobre 2015 alle 12:58 #472Anche la data di nascita non riesco ad inserirla, come pure il comune di residenza.
grazie ancora23 Ottobre 2015 alle 13:00 #476Singolo Soggetto –> Dati –> Modifica Soggetto, poi si può modificare la data di nascita e il comune di residenza.
per il comune di residenza bisogna cliccare sull’icona “Pianeta” che è sulla stessa riga, sulla destra23 Ottobre 2015 alle 13:00 #474Ho cessato un dipendente da anagrafica dipendente.
La procedura mi ha chiesto se volevo dissociarlo dall’organigramma è ho confermato
poi il dipendente è stato riassunto
ho fatto nuovo evento per il soggetto, l’ho passato da cessato a esterno, e successivamente da esterno ad attivo (assunto a tempo indeterminato)
poi sono andata da organigramma, e nel nodo in cui prima c’era non lo vedevo piu’ ma nello storico era presente sia con il precedente rapporto e con il flag vicino di concluso, sia con il nuovo, ma per vederlo nel nodo dell’organigramma ho dovuto prima eliminare la riga nello storico dell’organigramma e poi ricollegare il dipendente al nodo, altrimenti non riuscivo piu’ a visualizzarlo nel nodo stesso.
spero di essere stata chiara, vorrei solo sapere se questa è la procedura corretta.
grazie23 Ottobre 2015 alle 13:05 #478I passaggi fino alla nuova attivazione sono corretti.
Tuttavia, quando si cessa un dipendente e si attiva la procedura di sgancio dall’organigramma, si storicizza la posizione con una cessazione.
La persona nel nodo è presente con due righe di storico: la riga di entrata e quella di uscita (contaddistinta dal flag).
Quando la persona viene assunta nuovamente non ci sono procedure che operano sull’organigramma se non il fatto di andare nell’organigramma a creare la nuova posizione.
Probabilmente è stata fatta qualche altra operazione, perchè con una semplice assunzione non si ha il popolamento dell’organigramma. -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.